Call for Abstracts
“Genere e biologia: dal corpo al contesto“
Quarto Convegno Annuale SWIP Italia
Torino, 09-10 novembre 2023
Keynote speakers
Chiara Cappelletto (Università di Milano, Statale), Pieranna Garavaso (University of Minnesota Morris), Valentina Pazé (Università di Torino)
La Società Italiana per le Donne in Filosofia (SWIP Italia) invita studiose e studiosi di tutte le discipline filosofiche a presentare proposte di contributo per il Quarto Convegno Annuale SWIP Italia 2023, dal titolo “Genere e biologia: dal corpo al contesto”, che si terrà il 9 e 10 novembre 2023 presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino.
Il convegno si propone di indagare la relazione tra fattori biologici e genere, allargando il discorso, da un lato, a prospettive filosofiche femministe sulle scienze biologiche, la medicina, l’ingegneria biomedica, le questioni ambientali; dall’altro alla differenza sessuale e alle corporeità sia dal punto di vista fenomenologico che in prospettiva politica. Oltre alle tre relazioni invitate, sono previsti 8 contributi selezionati attraverso doppio referaggio anonimo. I contributi potranno avere un taglio filosofico teorico (afferente a qualsiasi disciplina e approccio), storico-filosofico o filosofico-politico e riguardare una tematica riconducibile a uno degli argomenti qui sotto elencati (o comunque al titolo del convegno):
- Determinismo e antideterminismo biologico;
- Le categorie di sesso e genere;
- Presunte differenze cerebrali tra sessi o generi;
- Genere ed effetti comportamentali o di sviluppo degli ormoni sessuali;
- Medicina di genere;
- Medicina e salute riproduttiva femminile (parto, gestazione, aborto);
- Agency delle donne, tecnologie riproduttive e gestazione per altri/e;
- Prospettive femministe sulle biotecnologie in medicina;
- Bioetica medica, etica ambientale e animale, bioetica femminista;
- Prospettive femministe in filosofia della biologia;
- Femminismo e ambiente;
- Metafore di genere in biologia;
- Fenomenologia della vita sessuale e riproduttiva femminile;
- Corporeità, identità personale, modelli di genere e transizioni di genere;
- Performatività corporea, sessuale o di genere, embodiment, creatività artistica;
- Fluidità di genere, trans philosophy e femminismi;
- Prospettive femministe sull’intersezionalità.
Proposte di contributo
Chi desidera proporre un contributo deve inviare un abstract in file .doc in formato anonimo, a swip.italia@gmail.com entro il 15 luglio 2023. Gli abstract non devono superare le 800 parole (riferimenti bibliografici essenziali esclusi). Il file dell’abstract deve essere accompagnato da un documento separato contenente (i) nome e cognome dell’autrice/autore, (ii) affiliazione, (iii) titolo dell’abstract e (iv) indirizzo e-mail. La lingua del convegno è l’italiano. Le notifiche di accettazione dei contributi saranno inviate entro il 15 settembre 2023. Le relatrici e i relatori selezionati avranno a disposizione per il proprio intervento 35 minuti (comprensivi di presentazione e discussione).
Date importanti
Scadenza per l’invio degli abstract: 15 luglio 2023
Notifiche di accettazione: 15 settembre 2023
Convegno: 9 e 10 novembre 2023
Comitato scientifico
Laura Caponetto (University of Cambridge)
Elena Casetta (Università di Torino, Labont)
Isabella Consolati (Politecnico di Torino, Theseus)
Francesca Ervas (Università di Cagliari)
Federica Liveriero (Università di Pavia)
Tullia Penna (Università di Torino, CIRSDe)
Marina Sbisà (Università di Trieste)
Vera Tripodi (Politecnico di Torino, Theseus)
Per ulteriori informazioni: swip.italia@gmail.com