
Primo convegno annuale SWIP Italia
“FILOSOFIA, GENERE E COMUNICAZIONE DIGITALE”
Modena, 28-29 novembre 2019
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia – Largo Sant’Eufemia 19, Modena
Clicca qui per visualizzare il book of abstracts
Giovedì 28 novembre 2019 (Aula B0.6*)
Saluti: Lorenzo Bertucelli (Direttore Dipartimento SLC, UniMORE), Marina Sbisà (Presidente SWIP Italia)
Chair: Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffaele)
11:00 – 12:30 Roberta Ferrario (ISTC CNR, Trento), “Ontologie fondazionali all’intersezione tra filosofia e scienze dell’informazione, dalle dicotomie alla relazionalità”
Discussant: Marina Sbisà (Università di Trieste)
12:30 – 14:00 Pranzo
Chair: Federica Berdini (LMU Munich)
14:00 – 14:40 Annalisa Coliva (UniMORE – UC Irvine), “Isteria e ingiustizia ermeneutica”
14:45 – 15:25 Stefania Tarantino (Università di Salerno), “Dai transfiniti di Angela Putino al transfemminismo di Lina Mangiacapre”
15:25 – 15:45 Coffee Break
Chair: Francesca Forlè (Università Vita-Salute San Raffaele)
15:45 – 16:25 Bianca Cepollaro (Università Vita-Salute San Raffaele), “Dipanare impliciti pericolosi: i social network come luoghi di resistenza”
16:30 – 17:10 CONTRA/DIZIONI (Alloni, Fontana, Lengua, Longoni, Pipicelli) (Università degli Studi di Milano), “Riprogrammare il genere: queer theory e hacktivism come pratiche di resistenza digitale”
17:15 – 19:00 Assemblea delle Socie
Venerdì 29 novembre 2019 (Aula B0.6*)
Chair: Elena Pulcini (Università di Firenze)
9:00 – 10:30 Olivia Guaraldo (Università di Verona), “‘Pensare le cose come sono’. È possibile un realismo femminista?”
Discussant: Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele)
10:30 – 10:50 Coffee Break
Chair: Maddalena Bonelli (Università di Bergamo)
10:50 – 11:30 Serena Ciranna (Institut Jean Nicod ENS-CNRS-EHESS), “Ingiustizia epistemica e identità digitale. Il caso dei test genetici diretti al consumatore”
11:35 – 12:15 Teresa Numerico (Università di Roma Tre), “Interpretazione algoritmica, datificazione e pregiudizi di genere”
12:20 – 13:00 Viviana Vozzo (Università della Calabria), “‘The task of reality’: Iris Murdoch 2.0”
13:00 – 14:30 Pranzo
Chair: Elena Bartolini (Università di Milano-Bicocca)
14:30 – 15:10 Stefania Santoni (Università di Padova), “Identità (in)corporee: storie di vergini, sante e fantasmi”
Chair: Carla Bagnoli (Università di Modena e Reggio Emilia)
15:15 – 17:00 Tavola rotonda “Politiche di genere e pari opportunità in accademia”, con: Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca), Cecilia Robustelli (Università di Modena e Reggio Emilia), Ingrid Salvatore (Università di Salerno), Alessandra Tanesini (University of Cardiff), Vera Tripodi (Università di Torino).
* L’aula B0.6 si trova al piano terra, accanto all’aula Magna.
Modalità di registrazione al convegno
Alle/ai partecipanti è richiesto un contributo di partecipazione di 40 euro per le/gli strutturate/i e di 25 euro per le/i non strutturate/i. Tale contributo, elargito sempre e comunque su base volontaria per supportare le attività della società, sarà inclusivo della quota associativa SWIP Italia per l’anno 2019 o 2020 (a seconda che la quota 2019 sia stata già pagata oppure no). Se non sei mai stata nostra socia o nostro amico, ti chiediamo di compilare il modulo che trovi qui. È preferibile che il contributo venga elargito prima del convegno. I dati per il bonifico bancario sono riportati di seguito.
Coordinate bancarie:
Conto intestato a: SWIP ITALIA – Società Italiana per le Donne in Filosofia
IBAN: IT92I0335901600100000160688
Causale: Quota associativa 2019 oppure 2020 e contributo convegno Modena
Cena sociale
La cena sociale si svolgerà giovedì 28 novembre alle ore 20:00 presso l’Osteria Stallo del Pomodoro (Largo Hannover 63, Modena). Il costo a persona è di 35 euro da pagare direttamente al ristorante. Opzioni vegane e vegetariane incluse.
Per partecipare alla cena, occorre scrivere a swip.italia@gmail.com entro e non oltre venerdì 22 novembre, indicando le proprie (eventuali) esigenze alimentari.
Comitato Scientifico
Carla Bagnoli (Università di Modena e Reggio Emilia)
Federica Berdini (LMU Monaco)
Laura Caponetto (Università di Pavia)
Elena Pulcini (Università di Firenze)
Ingrid Salvatore (Università di Salerno)
Marina Sbisà (Università di Trieste)
Vera Tripodi (Università di Torino)
Il convegno è ospitato e co-finanziato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con il patrocinio oneroso del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, e il patrocinio non oneroso del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Per informazioni: swip.italia@gmail.com
One Reply to “Primo convegno annuale SWIP Italia – “Filosofia, genere e comunicazione digitale” (Modena , 28-29 nov 2019)”
Comments are closed.