Nuova scadenza per l’invio di contributi: 15 settembre 2021
Call for Abstracts
“Vulnerabilità, cura e discriminazione”
Convegno Annuale SWIP Italia 2021 (online)
13 e 14 dicembre 2021
—
Keynote speakers
Caterina Botti (“Sapienza” Università di Roma)
Rosi Braidotti (Universiteit Utrecht)
—
La Società Italiana per le Donne in Filosofia (SWIP Italia) invita studiose e studiosi a presentare proposte di contributo per il Convegno Annuale SWIP Italia 2021, dal titolo “Vulnerabilità, cura e discriminazione”, che si terrà in modalità telematica il 13 e 14 dicembre 2021.
Il convegno ospiterà una tavola rotonda in onore di Elena Pulcini dal titolo “Vulnerabilità e giustizia”, alla quale parteciperanno Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele), Ingrid Salvatore (Università di Salerno) e Sarah Songhorian (Università Vita-Salute San Raffaele).
Il convegno si propone di analizzare in chiave filosofica i temi della vulnerabilità, della cura e della discriminazione in relazione alle questioni di genere. Oltre alle due keynote speakers, sono previsti sei contributi selezionati attraverso un doppio referaggio anonimo. I contributi potranno riguardare una delle tematiche della seguente lista, che tuttavia non deve essere intesa in maniera esaustiva:
- Normatività dei generi e vulnerabilità;
- Vulnerabilità e identità intersezionali;
- Impatto della pandemia da COVID-19 sulle donne e accresciuta vulnerabilità;
- Stereotipi, sessismo e contrasto alla discriminazione di genere;
- Violenza di genere e accesso alla giustizia;
- Fluidità di genere e femminismi;
- Sessi, generi e lavoro di cura;
- Lavoro di cura e discriminazione;
- Etica della cura, etica pubblica ed etica dei principi;
- Politiche della cura: democrazia e uguaglianza di genere;
- Bioetica medica, ambientale, animale;
- Bioetica femminista: questioni di inizio e fine vita;
- Prospettive femministe sul postumano;
- Responsabilità e sostenibilità nell’era globale;
- Ecofemminismo: attivismo politico e critica sociale;
- Linguaggio inclusivo e giustizia sociale.
Si invitano contributi provenienti da settori disciplinari filosofici diversi e a partire da prospettive sia storiche sia teoriche.
Proposte di contributo
Gli abstract non devono superare le 800 parole (riferimenti bibliografici essenziali esclusi) e devono essere inviati in formato .doc o .docx a swip.italia@gmail.com. Gli abstract devono essere in formato anonimo. Insieme al file dell’abstract deve essere inviato un documento separato contenente (i) nome e cognome dell’autrice/autore, (ii) affiliazione, (iii) titolo dell’abstract e (iv) indirizzo e-mail. La lingua del convegno è l’italiano. L’invio dovrà avvenire entro il 15 settembre 2021. Le notifiche di accettazione dei contributi saranno inviate entro il 1° novembre 2021. Le relatrici e i relatori avranno a disposizione per il proprio intervento 40 minuti (25 minuti di presentazione e 15 minuti di discussione).
Date importanti
Scadenza per l’invio dei contributi: 15 settembre 2021
Notifiche di accettazione: 1° novembre 2021
Convegno: 13-14 dicembre 2021
Comitato scientifico
Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffaele)
Laura Caponetto (Università Vita-Salute San Raffaele)
Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele)
Ingrid Salvatore (Università di Salerno)
Marina Sbisà (Università di Trieste)
Vera Tripodi (Università di Milano)
Per informazioni: swip.italia@gmail.com.