Convegno organizzato da
SIS (Società italiana delle storiche) e
SWIP Italia (Società per le donne in filosofia)


Per scaricare la locandina, clicca qui.
Venerdì 8 aprile 2022, ore 9.15-13.00
9.15 Saluti iniziali: Raffaella Sarti (Presidente SIS), Marina Sbisà (Presidente SWIP)
Modera: Raffaella Sarti (SIS, Università di Urbino Carlo Bo)
9.30 Simonetta Soldani (SIS, Università di Firenze), “In terra straniera. Le insegnanti di filosofia nel Regno d’Italia”
10.30 Renata Battaglin (Liceo Classico Statale Pigafetta, Vicenza) e Chiara Simonato (Liceo Classico Statale Pigafetta, Vicenza), “‘La forza sovrana’. Modi diversi di diventare professoresse di filosofia nei primi decenni del Novecento a Vicenza”
11.05 pausa
Modera: Sandra Plastina (SWIP Italia, Università della Calabria)
11.25 Francesca Brezzi (Università Roma Tre), “Le professoresse dentro e fuori dal ‘nobile castello’”
12.25 Michela D’Alessio (Università degli Studi della Basilicata), “Il profilo biografico e professionale della ‘benemerita educatrice’ Maria Casalasco (1889-1974): una pioniera tra le insegnanti di filosofia nelle aule italiane di metà Novecento”
Chiusura ore 13.00
Venerdì 8 aprile 2022, ore 15.00-18.00
Modera: Paola Govoni (SIS, Università di Bologna)
15.00 Elvira Valleri (Società italiana delle storiche), “Insegnare filosofia, scrivere di storia nelle carte di Elena Dini Dall’Olio”
16.00 Lucia De Frenza (Università degli Studi di Bari), “Ada Lamacchia, una vita appassionata al servizio della ricerca e dell’insegnamento”
16.35 pausa
Modera: Vera Tripodi (SWIP Italia, Università di Milano)
16.50 Marco Damonte (Università di Genova), “Il magistero di Maria Adelaide Raschini: fonti, caratteri, esiti”
17.25 Daniela Bostrenghi (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), “La filosofia come ‘strumento di libertà’. Ricerca scientifica, divulgazione e didattica nell’insegnamento di Emilia Giancotti (1930-1992)”
Chiusura ore 18.00
Sabato 9 aprile 2022, ore 9.15-13.00
Modera: Marina Sbisà (SWIP Italia, Università di Trieste)
9.15 Adriana Cavarero (Università di Verona ), “Il corpo a corpo con la filosofia”
10.15 Carlotta Cossutta (Università del Piemonte Orientale) ed Elisa Virgili (Centro di ricerca Politesse), “Pratiche di insegnamento del femminismo in carcere”
10.50 pausa
Modera: Tiziana Noce (SIS, Università della Calabria)
11.10 Liviana Gazzetta (Liceo scientifico E. Fermi, Padova), “Filosofia femminile nell’Italia fascista: prime indagini”
11.45 Daria Lucia Gabusi (Università “Giustino Fortunato” – Benevento), “Laura Bianchini (1903-1983). L’impegno educativo, politico e sociale di una docente di Filosofia, antifascista e Madre costituente”
12.20 Discussione conclusiva. Introducono: Anna Calligaris (SWIP Italia, Liceo Classico e Linguistico F. Petrarca di Trieste), Tiziana Noce (SIS, Università della Calabria), Vera Tripodi (SWIP Italia, Università di Milano). Presiede: Vera Tripodi (SWIP Italia, Università di Milano).
Chiusura ore 13.00
La partecipazione al convegno è aperta a tutte le persone interessate. Per richiedere il link d’accesso all’aula Zoom, scrivere a filosofe.centoanni@gmail.com.
La SIS è ente accreditato per la formazione e l’aggiornamento docenti ai sensi della D.M. 170/2016 e rilascia un attestato di partecipazione valido ai fini formativi. L’iscrizione, gratuita, deve essere effettuata sulla piattaforma SOFIA (ID 70263).