CfA “Forme dell’ingiustizia” – Terzo Convegno Annuale SWIP Italia 2022, Fisciano (SA), 20-21 ottobre 2022

Call for Abstracts

Forme dell’ingiustizia

Terzo Convegno Annuale SWIP Italia 2022

Fisciano (SA), 20-21 ottobre 2022

Keynote speakers

Anna Boncompagni (University of California, Irvine), Elisabetta Galeotti (Università del Piemonte Orientale), Gloria Origgi (Institut Jean Nicod, École Normale Supérieure)

La Società Italiana per le Donne in Filosofia (SWIP Italia) invita studiose e studiosi di tutte le discipline filosofiche a presentare proposte di contributo per il Terzo Convegno Annuale SWIP Italia 2022, dal titolo “Forme dell’ingiustizia”, che si terrà il 20 e 21 ottobre 2022 a Fisciano presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno. 

Il convegno si propone di indagare, al di là della tradizionale prospettiva distributiva, le molte forme dell’ingiustizia. Particolare attenzione sarà rivolta ai modi in cui oppressione, sfruttamento e marginalizzazione sono determinate o favorite da pratiche e atteggiamenti (socialmente diffusi o istituzionalmente ratificati) riguardanti sesso, genere, preferenza sessuale, appartenenza a etnie, religioni e minoranze linguistiche, diversità fisica, psicologica o comunicativa, anche in combinazione intersezionale. Ci si interrogherà sugli effetti individuali e sociali delle diverse forme di ingiustizia e sui modi per combatterle. 

Oltre alle tre relazioni invitate, sono previsti 8 contributi selezionati attraverso doppio referaggio anonimo. I contributi potranno avere taglio teorico (in un’ottica teoretica, epistemologica, filosofico-linguistica, etica, estetica), storico-filosofico o filosofico-politico, e trattare argomenti di carattere generale o situazioni ed esperienze specifiche. Proponiamo alla vostra attenzione la seguente lista di tematiche rientranti nel tema generale del Convegno, che non deve però essere ritenuta esaustiva:

  • Unicità/molteplicità delle fonti di oppressione e marginalizzazione
  • Analisi femministe e intersezionali della discriminazione e/o dell’oppressione
  • Capitalismo e ingiustizie
  • Lavoro di cura e subordinazione
  • Ruolo degli stereotipi e del pregiudizio nei processi di discriminazione o oppressione
  • Soggettività, genere, stereotipi, ascrizione e auto-ascrizione di identità
  • Ingiustizie epistemiche, cognitive, ermeneutiche e comunicative
  • Marginalizzazione epistemica e marginalizzazione sociale
  • Autorità epistemica, credibilità e potere
  • Epistemologie femministe ed epistemologie “del sud”
  • Epistemologia delle virtù, vizi epistemici e umiltà epistemica
  • Pratiche epistemiche, comunicative e politiche di inclusione
  • Prospettive giusfemministe sulla giustizia

Proposte di contributo

Chi desidera proporre un contributo deve inviare un abstract in file .pdf, in formato anonimo, a swip.italia@gmail.com entro il 15 giugno 2022. Gli abstract non devono superare le 800 parole (riferimenti bibliografici essenziali esclusi). Il file dell’abstract deve essere accompagnato da un documento separato contenente (i) nome e cognome dell’autrice/autore, (ii) affiliazione, (iii) titolo dell’abstract e (iv) indirizzo e-mail. La lingua del convegno è l’italiano. Le notifiche di accettazione dei contributi saranno inviate entro il 15 settembre 2022. Le relatrici e i relatori selezionati avranno a disposizione per il proprio intervento 35 minuti (25 minuti di presentazione e 10 minuti di discussione). 

Date importanti

Scadenza per l’invio dei contributi: 15 giugno 2022

Notifiche di accettazione: 15 settembre 2022

Convegno: 20-21 ottobre 2022

Comitato scientifico: Elena Casetta (Università di Torino); Anna Cavaliere (Università di Salerno); Pina De Luca (Università di Salerno); Sandra Plastina (Università della Calabria); Ingrid Salvatore (Università di Salerno); Marina Sbisà (Università di Trieste); Vera Tripodi (Politecnico di Torino)

Per ulteriori informazioni: swip.italia@gmail.com    

%d bloggers like this: