“Forme dell’ingiustizia”, Terzo Convegno Annuale SWIP Italia 2022, Università degli Studi di Salerno (Fisciano), 20-21 ottobre 2022

Forme dell’ingiustizia 

Terzo Convegno Annuale SWIP Italia 2022

Università degli Studi di Salerno (Fisciano)

20-21 ottobre 2022

Aula delle lauree – Gabriele De Rosa, Edificio D2

Via Giovanni Paolo II, 132

3°Convegno SWIP Italia_FormeIngiustizia

Clicca qui per visualizzare il book of abstracts

Clicca qui per informazioni su come raggiungere Fisciano e dove pernottare

Per scaricare la locandina, clicca qui

  

Giovedì 20 ottobre

09.30-09.45    Marina Sbisà (Presidente SWIP Italia), Gennaro Iorio (Direttore del Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università di Salerno), Saluti istituzionali

Chair: Pina De Luca (Università di Salerno)

09.45-10.40 Elisabetta Galeotti (Università del Piemonte Orientale), “Femminismo vs. Multiculturalismo: Perché il dilemma Okin è inaccettabile”

10.40-11.10    Pausa caffè

Chair: Anna Cavaliere (Università di Salerno)

11.10-11.45    Miranda Boldrini (Université Saint-Louis – Bruxelles) “Linee di (in)giustizia tra disabilità e cura”

11.45-12.20    Bianca Monteleone (Scuola Normale Superiore/Università di Pisa), “Ingiustizia, stereotipi e identità personale: la vergogna come strumento di oppressione”

12.20-12.55    Valerio Ferrero (Università degli Studi di Torino), “Nuove forme di ingiustizia scolastica. Una riflessione tra pedagogia e filosofia in una prospettiva di equità”

12.55-15.00    Pausa pranzo

Chair: Laura Caponetto (University of Cambridge)

15.00-15.55    Anna Boncompagni (University of California, Irvine), “Orientamento sessuale e ingiustizia ermeneutica: verso nuovi strumenti concettuali”

Chair: Federica Liveriero (Università di Pavia)

15.55-16.30    Donata Chiricò (Università degli Studi della Calabria), “Una forma di ingiustizia lunga secoli: la sordità vista dagli udenti”

16.30-17.05    Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano) e Sarah Songhorian (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), “Ingiustizia, empatia e ragione”

17.05-17.35    Pausa caffè

17.35-19.30    Assemblea delle socie

 

Venerdì 21 ottobre

Chair: Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)

09.45-10.20    Martina Rosola (Università degli Studi di Genova), “Ingiustizia linguistica dentro e al di là della lingua”

10.20-10.55    Eleonora Volta (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), “Il lavoro ideologico dei miti di stupro nel discorso giuridico”

10.55-11.20    Pausa caffè

Chair: Maddalena Bonelli (Università di Bergamo)

11.20-11.55    Noemi Paciscopi (Università di Firenze), “Ignoranza e ingiustizie epistemiche”

11.55-12.55    Discussione conclusiva. Introducono: Ingrid Salvatore (Università di Salerno), Marina Sbisà (Università di Trieste), Vera Tripodi (Politecnico di Torino)
 

 

Comitato scientifico

Elena Casetta (SWIP IT, Università di Torino)

Anna Cavaliere (Università di Salerno)

Pina De Luca (Università di Salerno)

Sandra Plastina (SWIP IT, Università della Calabria)

Ingrid Salvatore (SWIP IT, Università di Salerno)

Marina Sbisà (SWIP IT, Università di Trieste)

Vera Tripodi (SWIP IT, Politecnico di Torino)

 

Il convegno sarà in presenza e la partecipazione è aperta a tutte le persone interessate, previa registrazione.

È prevista anche la diretta in streaming. Per richiedere il link d’accesso all’aula virtuale, scrivere a: swip.italia@gmail.com

 

Modalità di registrazione al convegno

Alle/ai partecipanti è richiesto un contributo di partecipazione di 40 euro per le/gli strutturate/i e di 25 euro per le/i non strutturate/i. Tale contributo, elargito sempre e comunque su base volontaria per supportare le attività della società, sarà inclusivo della quota associativa SWIP Italia per l’anno 2022 o 2023 (a seconda che la quota 2022 sia stata già pagata oppure no). Se non sei mai stata nostra socia o nostro amico, ti chiediamo di compilare il modulo che trovi qui. È preferibile che il contributo venga elargito prima del convegno. I dati per il bonifico bancario sono riportati di seguito.

Coordinate bancarie:
Conto intestato a: SWIP ITALIA – Società Italiana per le Donne in Filosofia
IBAN: IT92I0335901600100000160688
Causale: Quota associativa 2022 oppure 2023 e contributo convegno Fisciano

Il convegno è ospitato e co-finanziato dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno. 

Per informazioni: swip.italia@gmail.com

 

%d bloggers like this: