
Per scaricare la locandina, clicca qui
martedì 10 gennaio 2023, h. 17.30-19.00
Chiara Bottici (New School for Social Research, New York), Manifesto anarca–femminista (Laterza, 2022); Mitologia femminista (Castelvecchi 2022).
Discussants: Francesca Romana Recchia Luciani (Università di Bari Aldo Moro) e Angela Taraborrelli (Università di Cagliari)
Modera: Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)
martedì 21 febbraio 2023, h. 17.30-19.00
Carol Hay (University of Massachusetts Lowell), Think like a Feminist. The Philosophy Behind the Revolution (W. W. Norton & Co. 2020).
Discussants: Federica Liveriero (Università di Pavia) e Francesca Miccoli (Università di Milano)
Modera: Federica Liveriero (Università di Pavia)
martedì 14 marzo 2023, h. 17.30-19.00
Sara Protasi (University of Puget Sound), The Philosophy of Envy (CUP 2021).
Discussants: Valentina Petrolini (University of the Basque Country) e Alessandra Tanesini (Cardiff University)
Modera: Vera Tripodi (Politecnico di Torino)
martedì 18 aprile 2023, h. 17.30-19.00
Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffaele), Hate Speech: Il lato oscuro del linguaggio (Laterza 2021).
Discussants: Barbara Pasa (Università IUAV di Venezia) e Marina Sbisà (Università di Trieste)
Modera: Laura Caponetto (University of Cambridge)
lunedì 15 maggio 2023, h. 17.30-19.00
Carlotta Cossutta (Scuola Normale Superiore, Pisa), Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft (ETS 2021).
Discussants: Brunella Casalini (Università di Firenze) e Fiorenza Toccafondi (Università di Firenze)
Modera: Vera Tripodi (Politecnico di Torino)
martedì 13 giugno 2023, h. 17.30-19.00
Elena Casetta (Università di Torino), Filosofia dell’ambiente (Il Mulino 2023).
Discussants: Elena Gagliasso (Sapienza Università, Roma) e Mariagrazia Portera (Università di Firenze)
Modera: Vera Tripodi (Politecnico di Torino)
Gli incontri si terranno su Zoom.
La partecipazione è libera. Per registrarsi: swip.italia@gmail.com