“Filosofe, maestre, imperatrici” (a cura di M. Bonelli, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2020)

È in libreria il volume “Filosofe, maestre, imperatrici. Per un nuovo canone della storia della filosofia antica”, a cura di Maddalena Bonelli ed edito da Edizioni di Storia e Letteratura (Roma).

Il volume, che costituisce uno dei primi contributi in lingua italiana alla valorizzazione e inclusione delle donne filosofe dell’antichità nel canone filosofico tradizionale, si suddivide in due parti. Nella prima vengono presentate le teorie di Platone e Aristotele sulle donne e si discute la possibilità di una loro eventuale educazione filosofica nel quadro del pensiero platonico. Nella seconda si trovano alcuni contributi su donne chiamate dalle fonti antiche “filosofe”: due sulle Pitagoriche, due sulle celebri figure di Diotima e Ipazia, l’ultimo su Pompeia Plotina, moglie dell’imperatore Traiano, la cui adesione alla filosofia epicurea è stata scoperta solo di recente.

FILOSOFE, MAESTRE, IMPERATRICI
Per un nuovo canone della storia della filosofia antica

A cura di Maddalena Bonelli
Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2020

Prefazione di Silvia Gastaldi.
Un tentativo di valorizzazione e di inclusione delle donne filosofe nell’antichità di Maddalena Bonelli.
Parte prima. I filosofi e le donne
Richard Davies: Donne guardiane? Un ragionamento dirottato.
Elisabetta Cattanei: La vergogna delle donne. Dissonanze e consonanze femminili in Aristotele.
Arianna Fermani: Di maschi menomati, deviazioni naturali e altre storie. Aristotele e la questione femminile.
Parte seconda. Donne filosofe
Caterina Pellò: «Non solo uomini, ma anche donne…». La presenza femminile nella filosofia greca: il caso delle pitagoriche.
Manuela Migliorati: Le donne della scuola pitagorica: l’analisi dell’anima in uno scritto di Esara di Lucania.
Sara Belotti: Diotima di Mantinea.
Stefania Salomoni: Pompeia Plotina, l’imperatrice filosofa.
Gemma Beretta: Ipazia. Problemi di ricostruzione e di interpretazione.

Il volume può essere acquistato in formato cartaceo o ebook qui.

%d bloggers like this: