Il MAP (Minorities and Philosophy) dell’Università di Parma, SWIP Italia e APS Vita Activa sono felici di annunciare due cicli di incontri online volti a ribadire l’importante contributo che la filosofia può dare a questioni di rilievo per la società contemporanea: i MAP Flash Talk! e i MAP Flash Panel!
MAP Flash Talk!
Ciclo di seminari online dal formato agile (“flash”): ogni incontro sarà dedicato a un tema specifico, introdotto e presentato brevemente da una relatrice esperta (20/30 minuti), per lasciare ampio spazio alla discussione (circa 1 ora). Il format consiste in un pre-read: chi si registrerà riceverà in anticipo il saggio della relatrice che verrà discusso durante il seminario.
Il primo incontro, dal titolo Sad Love – A New Philosophy, si terrà venerdì 26 marzo 2021, ore 16:30, e avrà come ospite Carrie Jenkins (University of British Columbia). Discuteremo di amore romantico e alternative alla monogamia. Modera Federica Berdini (Université de Montréal).

Per registrarsi, ricevere le credenziali e il paper da leggere prima dell’incontro, cliccare sul seguente link.
Il secondo incontro, dedicato al controverso tema della pornografia, si terrà venerdì 30 aprile 2021, ore 16:30, e avrà come ospite Carola Barbero (Università di Torino), che si è occupata a lungo del tema in chiave filosofica con riferimento alla tradizione americana del second wave feminism.
Entrambi gli incontri si terranno su Zoom.
MAP Flash Panel!
Ciclo di seminari online a carattere divulgativo e interdisciplinare, incentrati sulle forme di aggressione e violenza contro le donne. Questo ciclo di seminari, in lingua italiana, è rivolto prevalentemente alle studenti e agli studenti universitari dei corsi triennali del dipartimento DUSIC, delle scuole superiori, e al pubblico in generale. Lo scopo è incentivare la sensibilizzazione, la comprensione e il confronto su varie forme di discriminazione e violenza di cui le donne sono vittima, e introdurre le/gli studenti a una discussione approfondita su tematiche spesso escluse dai corsi di studio tradizionali.
Il primo seminario è dedicato a misoginia, sessismo e mascolinità e alle loro nuove definizioni; si terrà venerdì 11 giugno 2021, ore 16:30, e vedrà come ospiti il sociologo Stefano Ciccone, fondatore dell’associazione Maschile Plurale, e Lea Melandri, giornalista e attivista femminista.
I due cicli di incontri vogliono rinnovare l’impegno e la stretta collaborazione tra il MAP – Parma, APS Vita Activa e SWIP Italia nell’approfondimento di questioni complesse, troppo di frequente ignorate dalla filosofia canonica. L’approccio filosofico evidenzia ancora una volta quanto la disuguaglianza di genere continui a essere radicata e riprodotta nelle società contemporanee attraverso nuove forme di dominio e oppressione.
Per maggiori informazioni, consultate il sito di Aps Vita Activa o le pagine Facebook, Instagram e Twitter. Per rimanere aggiornati sulle attività di Aps Vita Activa, è possibile iscriversi alla newsletter.