“Vulnerabilità, cura e discriminazione” – II convegno annuale SWIP Italia, 13-14 dicembre 2021 (online)

Il book of abstracts è disponibile qui.

Per scaricare la locandina, clicca qui.

Lunedì 13 dicembre 2021

9:45-10:00 Marina Sbisà (Presidente SWIP Italia), Saluti d’apertura

10:00-12:00 “Vulnerabilità e giustizia”, tavola rotonda in onore di Elena Pulcini

con Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele), Ingrid Salvatore (Università di Salerno) e Sarah Songhorian (Università Vita-Salute San Raffaele)

12:00-14:00 Pausa

Chair: Marina Sbisà (Università di Trieste)

14:00-15:00 Rosy Braidotti (Universiteit Utrecht), “Etica affermativa e convergenza postumana”

15:00-15:30 Pausa

Chair: Maddalena Bonelli (Università di Bergamo)

15:30-16:10 Valentina Moro (Università di Verona), “Ripensare la vulnerabilità come paradigma alla base di un’etica pubblica della cura”

16:15-16:55 Lorena Carrara (Ricercatrice indipendente) & Veronica Frigi (CAMMINO – Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni), “Per un’analisi linguistico-narratologica del discorso peritale in ambito legale. Rappresentare un caso, raccontare una storia”

17:00-17:40 Marco Damonte (Università di Genova), “‘Dependency worker’: storia di una nozione a partire da Eva Feder Kittay”

Martedì 14 dicembre 2021

Chair: Vera Tripodi (Università di Milano)

9:30-10:30 Caterina Botti (“Sapienza” Università di Roma), “Pandemia, cura e vulnerabilità. La fragilità delle vite, la fragilità della morale”

10:35-11:15 Costanza Porro (Universität Hamburg), “Eguaglianza Morale, Vulnerabilità e il Valore delle Relazioni”

11:15-11:45 Pausa

Chair: Federica Berdini (Université de Montréal)

11:45-12:25 Giorgia Serughetti (Università di Milano-Bicocca), “Come (si) cura la democrazia? Un paradigma per la società post-pandemica”

12:30-13:10 Federica Merenda (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), “La comune vulnerabilità al virus tra paura ed empatia. Per uno studio delle passioni come bonus epistemico e risorsa politica”

13:10-15:00 Pausa

15:00-17:00 Assemblea delle Socie

Comitato scientifico

Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffaele)
Laura Caponetto (Università Vita-Salute San Raffaele)
Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele)
Ingrid Salvatore (Università di Salerno)
Marina Sbisà (Università di Trieste)
Vera Tripodi (Università di Milano)

La partecipazione al convegno è libera ma occorre registrarsi inviando una email a swip.italia@gmail.com. Riceverete in risposta il link d’accesso all’aula Zoom.

Per ulteriori informazioni: swip.italia@gmail.com

%d bloggers like this: