“Forme del patriarcato oggi” – Workshop online SWIP Italia, 24 novembre 2020

Clicca qui per visualizzare il book of abstracts Clicca qui per le registrazioni delle keynote lectures di Federica Formato e Lea Ypi 14:00 Apertura dei lavori Chair: Federica Berdini (Centre de Recherche en Éthique, Université de Montréal) 14:15 Federica Formato (Centre for Transforming Sexuality and Gender, University of Brighton), Patriarcato, misoginia e altre forme che …

CfA “Forme del patriarcato oggi” |Workshop online SWIP Italia, 24 novembre 2020

Call for Abstracts "Forme del patriarcato oggi" Workshop online 24 novembre 2020 Keynote speakers: Federica Formato (Centre for Transforming Sexuality and Gender, University of Brighton) Lea Ypi (Department of Government, LSE) La Società Italiana per le Donne in Filosofia (SWIP Italia), con il patrocinio oneroso dell’Interfaculty Centre for Gender Studies dell’Università Vita-Salute San Raffaele, organizza un workshop …

Aggiornamento dei dati sulla sottorappresentazione delle donne in filosofia in Italia

Siamo liete di annunciare che è disponibile un aggiornamento dei dati sulla sottorappresentazione delle donne in filosofia in Italia. Il primo report, pubblicato in data 17/05/2019, raccoglieva dati fino all'anno 2018. L’aggiornamento riguarda lo stato dei settori filosofici a dicembre 2019. Ringraziamo Francesca Ervas, Francesca Forlè, Marina Sbisà e Sarah Songhorian, autrici del nuovo report, …

ASN e pregiudizi di genere: osservazioni sul giudizio espresso dalla commissione ASN in merito al lavoro della prof.ssa Sandra Plastina

SWIP-Italia desidera prendere posizione su alcuni elementi emersi dalle valutazioni dei commissari ASN riguardo alla domanda presentata dalla professoressa Sandra Plastina per l’ottenimento dell’abilitazione di prima fascia. Sandra Plastina, professore associato di Storia della filosofia presso l’Università della Calabria, ha presentato domanda con gli indicatori bibliografici corrispondenti a tre valori soglia su tre. Come si …

Primo convegno annuale SWIP Italia – “Filosofia, genere e comunicazione digitale” (Modena , 28-29 nov 2019)

Primo convegno annuale SWIP Italia  “FILOSOFIA, GENERE E COMUNICAZIONE DIGITALE” Modena, 28-29 novembre 2019 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena e Reggio Emilia - Largo Sant’Eufemia 19, Modena Clicca qui per visualizzare il book of abstracts Giovedì 28 novembre 2019 (Aula B0.6*) Saluti: Lorenzo Bertucelli (Direttore Dipartimento SLC, UniMORE), Marina Sbisà (Presidente SWIP …

Logo SWIP Italia

Siamo liete di comunicarvi che Linda Mazzer è la vincitrice del concorso per il logo SWIP Italia. Congratulazioni a Linda e un grazie di cuore a tutte e tutti coloro che hanno partecipato al concorso. Abbiamo ricevuto più di 200 proposte, che abbiamo vagliato con attenzione e attraverso un appassionato confronto. Il logo vincitore è …

CfA “Filosofia, genere e comunicazione digitale” | Primo Convegno Annuale SWIP Italia

[Scadenza per l'invio di abstracts posticipata al 20 settembre 2019] Call for Abstracts“Filosofia, genere e comunicazione digitale”Primo Convegno Annuale SWIP Italia 2019 Modena, 28 e 29 novembre 2019 Keynote speakers: Roberta Ferrario (ISTC CNR, Trento), Olivia Guaraldo (Università di Verona) La Società Italiana per le Donne in Filosofia (SWIP Italia) invita studiose e studiosi provenienti …

Alcuni dati sulla sottorappresentazione delle donne in filosofia in Italia

Siamo liete di annunciare che è disponibile il primo report sulla sottorappresentazione delle donne in filosofia in Italia. Il report, già presentato in occasione del workshop "Le donne filosofe dall'antichità ai giorni nostri" (Bergamo, 13-14 dicembre 2018), è suddiviso in due parti: la prima verte sulla rappresentazione delle donne all'interno dell'accademia; la seconda guarda invece …

Call for Logo SWIP Italia

[English version at the bottom] È aperto il concorso di idee per la creazione del logo della SWIP Italia. L’iniziativa è rivolta a chiunque condivida le finalità della società e voglia cimentarsi nell’ideazione del suo logo (studenti, ricercatrici e ricercatori, docenti, artiste e artisti). È possibile partecipare in gruppo o individualmente. Ogni partecipante può inviare …